Spazio alle curiosità:
Da quale anno si celebra la Festa della Donna in Italia?
In Italia viene celebrata la “prima giornata internazionale della donna” domenica 12 marzo 1922.
E’ dall’8 marzo 1945, che invece si celebra la festa della donna in questa data, quando l’UDI (Unione Donne Italiane) ristabilì “la giornata delle donne” per il riconoscimento dei diritti economici, sociali e politici delle figure femminili, scegliendo la mimosa come simbolo della giornata.
Perché la mimosa è il simbolo della Festa della donna?
Dal 1946 la mimosa viene considerata come il suo simbolo ufficiale.
Una scelta che si deve alla stagione di fioritura di questo delicato fiore, che avviene storicamente nei primi giorni del mese di marzo.
La capacità della mimosa di fiorire anche nei terreni meno adatti viene così associata alla storia femminile e quindi alla capacità di affrontare e superare un ostacolo come solo le donne sono riuscite a fare in tanti anni di impegno e sacrificio per raggiungere l’ambita uguaglianza di genere.
Il giallo, inoltre, è il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita, diventando così metafora delle donne che nel corso del tempo si sono impegnate per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Scopri le Promozioni ePunto o guarda i nostri Premi. Scarica la nostra App ePunto per Android o per Apple
Fidelizza i tuoi clienti ed entra nel mondo ePunto